Decreto Rilancio, il consiglio dei ministri slitta: problemi di copertura

Decreto Rilancio, il consiglio dei ministri slitta: problemi di copertura

Il consiglio dei ministri previsto per le 14 rinviato per ora alle 17

Leggi l’articolo qui, fonte: https://www.corriere.it/economia/aziende/20_maggio_13/decreto-rilancio-problemi-copertura-cdm-slitta-abfe19a8-950d-11ea-b53d-888d5c72a186.shtml
Niente Nutri-score sui cibi con sali e grasso: l’Ue non imporrà l’etichetta «a semaforo»

La Commissione europea promuoverà «l’etichettatura armonizzata, ma non imporrà la tipologia». Salta il Nutri-score, ovvero la cosiddetta «etichetta a semaforo» che segnala cibi con grassi o saleLa Commissione europea promuoverà «l’etichettatura armonizzata, ma non imporrà la tipologia». Salta il Nutri-score, ovvero la cosiddetta «etichetta a semaforo» che segnala cibi con grassi o sale

Leggi l’articolo qui, fonte: https://euractiv.it/section/economia-e-sociale/news/nutri-score-lunione-europea-non-imporra-il-tipo-di-etichetta-alimentare/
Centri estetici e parrucchieri a rischio fallimento, l’allarme di Cosmetica Italia

In Lombardia si concentra il più alto numero di attività di Italia, un prolungamento del lockdown oltre il 18 maggio minerebbe la sopravvivenza di 25 mila esercizi con danni a tutta a filiera, denuncia l’associazione di categoria aderente a Confindustria

Leggi l’articolo qui, fonte: https://www.corriere.it/economia/aziende/20_maggio_13/centri-estetici-parrucchieri-rischio-fallimento-l-allarme-cosmetica-italia-ea438710-9504-11ea-b53d-888d5c72a186.shtml

Tim, Rossi presidente di garanzia Lunedì la nomina in consiglio

Tim, Rossi presidente di garanzia Lunedì la nomina in consiglio

All’ex direttore generale della Banca d’Italia il compito di mediare tra gli azionisti. Rossi lascerà insieme al resto del consiglio nella primavera del 2021


Corriere.it – Economia

Tripadvisor, multa dal Consiglio di Stato per recensioni «false e non veritiere»

Tripadvisor, multa dal Consiglio di Stato per recensioni «false e non veritiere»

I giudici amministrativi abbassano però la sanzione da 500 mila a 100 mila euro. Il plauso di Federalberghi: «Sistema inquinato da fake». Le replica del sito web: milioni di italiani si fidano di noi


Corriere.it – Economia