Contratto di rioccupazione fino al 31 ottobre. Aiuti al trasporto pubblico locale, ad Alitalia e alla ricerca. Sono sette le aree d’intervento del nuovo decreto che vale 40 miliardi di euro
Decreto Sostegni bis in Gazzetta ufficiale. Dai contributi a fondo perduto alla proroga della Cigs, le misure definitive
Il Nordest registra i primi segnali di ripresa e c’è richiesta di personale. Le posizioni aperte con Nhrg, Umana e Quojobis
Lavoro, il Nordest cerca operai specializzati e addetti alla produzione
La denuncia di Coldiretti e Cia. Le ciliegie pagate nelle campagne pugliesi meno del costo di produzione. E al Nord gelate e grandinate abbattono i raccolti
Prezzi, il caso ciliegie: comprate a un euro al chilo in Puglia e rivendute a 16 a Milano
Tag: fondo
Brexit, attivo il fondo Ue per le imprese più colpite. All’Italia 87 milioni di euro
La riserva di adeguamento vale nel complesso 5 miliardi. Il nostro Paese riceverà 82,2 milioni ai prezzi 2018, vale a dire 87,2 milioni a prezzi correnti. A ricevere gli importi maggiori sono l’Irlanda, i Paesi Bassi, la Germania e la Francia.La riserva di adeguamento vale nel complesso 5 miliardi. Il nostro Paese riceverà 82,2 milioni ai prezzi 2018, vale a dire 87,2 milioni a prezzi correnti. A ricevere gli importi maggiori sono l’Irlanda, i Paesi Bassi, la Germania e la Francia.
Brexit, attivo il fondo Ue per le imprese più colpite. All’Italia 87 milioni di euro
Per la holding Exor significano 830 milioni di euro. La finanziaria rappresenta tutti i rami della dinastia torinese: dagli Elkann, agli Agnelli, ai Nasi
Fca-Psa, extra dividendo da 2,9 miliardi per gli azionisti: ecco quanto incasseranno gli Agnelli
L’economia della Germania nel 2020 si è contratta del 5%, secondo quanto emerge dai dati preliminari dell’ufficio federale di statistica Destatis, una frenata sostanzialmente in linea con l’atteso meno 5,1%. Il dato è meno negativo della contrazione record del 5,7% subita nel 2009 durante la crisi finanziaria. I consumi privati sono scesi del 6%, così come gli investimenti. L’export ha perso quasi il 10%, mentre l’import è diminuito dell’8,6%
Germania, Pil in calo del 5% nel 2020. È una frenata meno grave del previsto
Napoli, focus sulla riforma del Fondo centrale di garanzia per le Pmi
Napoli, focus sulla riforma del Fondo centrale di garanzia per le Pmi
Rosario Caputo (Federconfidi): «Accesso al credito, Piemonte ed Emilia Romagna best practices da seguire»