Come recuperare flessibilità con l’addio a Quota 100: portare il limite a 102, tenere fermo a 42 anni (41 le donne) il livello per l’anzianità. E minima Inps anche ai giovani contributivi
Pensioni, è l’ora di Quota 102: come funziona. I conti per la pensione dei giovani
I sindacati: età flessibile, regole di favore per lavori gravosi e donne (con figli). Integrazione per i giovani precari, nuova indicizzazione, silenzio-assenso per la previdenza complementare. E la pensione con 5 anni di anticipo per la crisi Covid
Pensione anticipata? Le 6 proposte per lasciare il lavoro prima dei 67 anni
Le stime sui conti dell’ente di previdenza fino al 2029. Oggi ci sono 16 milioni di pensionati, il minimo degli ultimi 25 anni. Ecco perché caleranno ancora (anche senza Covid)
Pensioni, gli effetti della pandemia: bilancio Inps più leggero di 11,9 miliardi
Tag: funziona
Come funziona Yocabé, la startup che aiuta i brand a vendere online
Come funziona Yocabé, la startup che aiuta i brand a vendere online
Fino al 2016 Vito Perrone e Lorenzo Ciglioni lavoravano per Expedia, poi l’intuizione vincente: creare una startup per aiutare i brand di moda a vendere di più e meglio sui principali marketplace online. È così che nasce Yocabè, con l’obiettivo in pratica di diventare per la moda quello che Venere.com è stato per il turismo.
Sarà poi l’ingresso in Pi Campus, la mini Silicon Valley romana, ad aiutare i tre a definire meglio il loro business. Oggi Yocabè sta rivoluzionando il mondo della distribuzione del fashion online e ha appena chiuso un round di finanziamento da 600.000 euro. Nel settore del fashion i grandi marketplace come Amazon, Zalando, Privalia, La Redoute, Otto, eBay producono tra il 50% e il 70% del totale delle vendite e i loro clienti sono sempre più fedeli, portando ad una continua erosione di share dai retailer tradizionali offline.
Insomma, per i marchi del fashion non è più un’opzione vendere online, è una necessità. E possono farlo perseguendo due strade: vendere al retailer online, oppure vendere ai clienti dei retailer online. La prima opzione è molto più simile come modello alla tradizionale vendita all’ingrosso e sta diventando sempre più costosa per i brand a causa di margini sempre meno vantaggiosi e policy di prezzo che rischiano di generare attrito con la vendita tradizionale.
La startup ha creato la piattaforma tecnologica e l’infrastruttura necessarie a valorizzare l’immagine del brand e dei suoi prodotti sui retailer online, per gestire l’allocazione dell’inventario e la distribuzione globale e per definire i margini e i volumi di vendita nel rispetto delle policy dei brand. Sono già tante le aziende che collaborano con Yocabè per vendere online: Diadora, Carrera Jeans, Refrigiwear, Invicta, Meltin’Pot e molti altri più o meno noti, ma che rappresentano eccellenze italiane nel loro settore di riferimento.
La società opera sui marketplace di tutta Europa, ma anche di Usa, Canada e Messico, crescendo del 100% anno su anno. Fino ad oggi ha gestito oltre 130.000 ordini, chiudendo il 2018 con un transato di quasi 3 milioni di euro e con l’obiettivo di arrivare a 30 milioni entro la fine del 2021. Nei prossimi mesi, Yocabè avrà oltre 30 negozi sui principali marketplace delle cinque principali nazioni europee e, a seguire, sui principali marketplace del Nord America. Dal 2020 invece inizierà l’espansione in Asia e Medio Oriente.