Credito, intesa Gafi e Mps per le piccole e medie imprese

Caputo: «Convenzione moderna e innovativa con una vasta gamma di servizi smart»

Credito, intesa Gafi e Mps per le piccole e medie imprese
Il riconoscimento ritirato da Giuseppe Cundari e Marco Matano

«Le Fonti Awards» allo studio legale casertano Cundari
Università del Salento, sono sessanta gli iscritti che sono stati selezionati su base nazionale

Medicina, a Lecce parte il corso di laurea. Il rettore Fabio Pollice alle matricole: «Siete voi il futuro»

Gafi, nonostante la pandemia garantiti mille finanziamenti alle imprese

Il presidente Caputo: «Scenario drammatico quello del 2020, anno nel quale comunque siamo stati vicini soprattutto alle realtà piccole e medie del nostro territorio»

Gafi, nonostante la pandemia garantiti mille finanziamenti alle imprese
Lega, FdI, Forza Italia e Pd: allarme bipartisan lanciato nel corso del webinar della Cassa dei ragionieri commercialisti e degli esperti contabili

«Superbonus 110%, rischio flop senza semplificazioni»
L’ufficializzazione nel corso del primo Educ-Work della stagione in Puglia

Ota Viaggi, il marketing affidato alla napoletana Av Communication

Brexit, attivo il fondo Ue per le imprese più colpite. All’Italia 87 milioni di euro

La riserva di adeguamento vale nel complesso 5 miliardi. Il nostro Paese riceverà 82,2 milioni ai prezzi 2018, vale a dire 87,2 milioni a prezzi correnti. A ricevere gli importi maggiori sono l’Irlanda, i Paesi Bassi, la Germania e la Francia.La riserva di adeguamento vale nel complesso 5 miliardi. Il nostro Paese riceverà 82,2 milioni ai prezzi 2018, vale a dire 87,2 milioni a prezzi correnti. A ricevere gli importi maggiori sono l’Irlanda, i Paesi Bassi, la Germania e la Francia.

Brexit, attivo il fondo Ue per le imprese più colpite. All’Italia 87 milioni di euro
Per la holding Exor significano 830 milioni di euro. La finanziaria rappresenta tutti i rami della dinastia torinese: dagli Elkann, agli Agnelli, ai Nasi

Fca-Psa, extra dividendo da 2,9 miliardi per gli azionisti: ecco quanto incasseranno gli Agnelli
L’economia della Germania nel 2020 si è contratta del 5%, secondo quanto emerge dai dati preliminari dell’ufficio federale di statistica Destatis, una frenata sostanzialmente in linea con l’atteso meno 5,1%. Il dato è meno negativo della contrazione record del 5,7% subita nel 2009 durante la crisi finanziaria. I consumi privati sono scesi del 6%, così come gli investimenti. L’export ha perso quasi il 10%, mentre l’import è diminuito dell’8,6%

Germania, Pil in calo del 5% nel 2020. È una frenata meno grave del previsto