L’ipotesi di aumento graduale dell’età per evitare di bloccare per 5 anni chi ha oggi attorno ai 60 anni. La spinta del bonus per i lavori gravosi. Pressing sulla proroga di opzione donna
Pensioni, si tratta su Quota 102-104. Perché la riforma penalizza i nati nel 1960-61
Con l’abolizione di Quota 100, sono numerosi i nodi da sciogliere sul fronte della previdenza. Come l’ampliamento a nuove categorie dell’Ape sociale e la proroga di Opzione donna
Pensioni, da Quota 100 a Quota 104 (e contratti d’espansione): come cambia l’uscita anticipata
Alla conferenza «Infrastrutture sostenibili: un bene comune», organizzata da Intesa Sanpaolo, l’ad Luigi Ferraris ha ribadito: «Abbiamo le risorse, ora trasformiamole in competenze e professionalità da esportare anche all’estero»
Fs Italiane, investimenti per 12 miliardi l’anno per 10 anni per infrastrutture sostenibili e innovative
Tag: Perché
Catasto, riforma e Imu: perché gli immobili sono già penalizzati. Dove si paga di più
Il sistema catastale attuale è basato su estimi fermi alla fine degli Anni 80 del secolo scorso. La riforma vuole arrivare a un patrimonio immobiliare più aderente al mercato
Catasto, riforma e Imu: perché gli immobili sono già penalizzati. Dove si paga di più
L’incentivo molto atteso da imprese e famiglie inserito in manovra. Nel testo della Nota troverà spazio anche il rinnovo della cassa integrazione d’emergenza e la proroga dei termini delle domande per l’assegno unico fino al 31 ottobre
Superbonus 110%, rinnovo al 2023. Proroga anche per l’assegno unico ai figli
Ad annunciarlo Vannia Gava, sottosegretario alla Transizione ecologica: 1.000 euro per chi cambia sanitari e rubinetti
Bonus doccia e rubinetti 2021, pronto il decreto attuativo. Come funziona e a chi spetta
Crescita e Pil, perché l’Italia corre più forte della Germania (e che aiuto può dare il Pnrr)
Le previsioni del Fmi indicano che il Pil dell’Italia arriverà a +4,9% quest’anno rispetto al +3,6% della Germania e nel 2022 al 4,2% rispetto al 4,1% di Berlino. Le ragioni dietro il rimbalzo. Gregorio De Felice (Intesa Sanpaolo): guardare all’effetto del Pnrr
Crescita e Pil, perché l’Italia corre più forte della Germania (e che aiuto può dare il Pnrr)
Il giuslavorista Pietro Ichino dopo le sentenze che bocciano i ricorsi dei lavoratori: l’imprenditore ha il potere e il dovere di assicurare massimo della sicurezza, anche senza accordo con i sindacati
Green pass per lavorare, Ichino: aziende libere di agire, anche senza norma
I risultati sembrano confermare che lo smart working di per sé non è né buono né cattivo, tutto dipende da come viene gestito in azienda, caso per caso
Smart working, 6 persone su 10 lavorano oltre le ore previste dal contratto