L’associazione denuncia di ricevere migliaia di messaggi dalle famiglie che lamentano disservizi. La richiesta alla ministra Bonetti è ora di prorogare la scadenza per le domande dal 30 settembre al 30 ottobre
Assegno unico figli: a rilento i pagamenti. Il Forum delle famiglie: «Serve proroga della scadenza»
Il governo ha scelto di indirizzare il grosso dell’anticipo su progetti già avviati, sostituendo ai fondi del bilancio nazionale quelli europei
Ecco a chi sono andati i 25 miliardi dell’anticipo di Bruxelles
Il nostro Paese potrebbe crescere a un tasso prossimo o superiore al 6% quest’anno e superare i nostri principali partner europei sta diventando realtà. Su quali basi poggia questa ripresa? Il Rapporto di previsione
Pil ed export, Prometeia: «Ecco tre ragioni per essere ottimisti»
Tag: scadenza
Scadenza Imu, la prima rata si paga il 16 giugno: i conti da fare (e chi non deve pagare)
Se non è cambiato nulla basta pagare il 50% del totale 2020, la seconda rata il 16 dicembre
Scadenza Imu, la prima rata si paga il 16 giugno: i conti da fare (e chi non deve pagare)
Essere sostenibili conviene a tutti (e non è questione solo di ambiente)
L’analisi del Centro studi di Unimpresa sull’efficacia della riscossione nel nostro Paese. Negli ultimi 21 anni, l’erario ha incassato solo il 13% di quanto dovuto, vale a dire 139 miliardi.
Tasse e multe non pagate, quasi mille miliardi mancano allo Stato
Btp Futura a 16 anni, lunedì si parte: tassi dallo 0,75 al 2% (per chi rimane fino a scadenza). Gli altri titoli «extra lunghi»
I conti in tasca al nuovo titolo che arriva dopodomani, riservato agli investitori privati e con cedole crescenti: rimborso nell’aprile 2037. Le altre emissioni a lunghissima scadenza
Btp Futura a 16 anni, lunedì si parte: tassi dallo 0,75 al 2% (per chi rimane fino a scadenza). Gli altri titoli «extra lunghi»
Sono circa 80 mila gli addetti impiegati nel settore. L’appello al Governo: mancano un quadro normativo coerente, nuove politiche fiscali e incentivi
Riuso, un mercato da 24 miliardi in attesa (da 10 anni) del decreto attuativo
La spinta alla crescita della seconda economia più importante del mondo, in ripresa dal Covid, arriva dai consumi interni più che dalla produzione industriale leggermente sotto le attese. Per gli economisti è un segnale di una ripresa più equilibrata
Cina, il Pil vola del 18,3%. Pechino torna a consumare e a spendere